Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo può avere varie forme cliniche. Tra queste, è presente il disturbo ossessivo-compulsivo da relazione (relationship obssessive-compulsive disorder; RDOC), i cui sintomi si presentano nel contesto delle relazioni d’amore. In particolare, i sintomi possono essere orientati alla relazione (relationship-centered) o centrati sul partner (partner-focused). Queste due manifestazioni sintomatologiche di DOC possono coesistere e rinforzarsi a vicenda.

Nel ROCD centrato sulla relazione, la persona si interroga su quanto sia “giusta” la propria relazione e ha dubbi sui propri sentimenti verso il partner o viceversa, sui sentimenti del partner verso di sé. Le compulsioni consistono nel monitorare continuamente i propri stati interni (“Lo amo davvero? Quanto sono realmente attratto?”), nel formulare pensieri neutralizzanti (es. immaginarsi felici insieme), nel cercare rassicurazioni o nel controllare ripetutamente la qualità della propria relazione.

Nel RDOC centrato sul partner invece, le ossessioni consistono in preoccupazioni continue ed esagerate rispetto a presunti difetti nel proprio partner in vari ambiti: intelligenza, moralità, socievolezza e aspetto. Le compulsioni invece riguardano paragoni continui delle caratteristiche del proprio partner con quelle di altri ipotetici partner, controllando i comportamenti del partner o le sue capacità e analizzare ripetutamente le sue qualità e difetti.

Questa problematica è estremamente connessa agli aspetti di “perfezionismo” secondo cui ogni evento o aspetto che esce dai canoni standard non viene considerato come normale, irrilevante o transitorio ma come un fallimento, un errore, uno sbaglio grave.

 


Related Posts

Cos’è la gelosia retroattiva o “sindrome di Rebecca”?

Cos’è la gelosia retroattiva o “sindrome di Rebecca”?

Col termine gelosia retroattiva, o anche sindrome di Rebecca, si intende una gelosia che riguarda il passato sentimentale e sessuale del proprio partner e delle storie avute in precedenza. Chi soffre di gelosia retroattiva si ritrova spesso ad immaginare situazioni che il/la partner potrebbe aver vissuto con […]

Come funziona la psicoterapia?

Come funziona la psicoterapia?

Non è semplice rispondere a questa domanda in maniera immediata. Notiamo però sempre più spesso che le persone non sanno che esistono diversi tipi di psicoterapia, così quando vanno da uno psicoterapeuta non sempre sanno come lavora e cosa faranno in studio con lui. L’obiettivo di questo articolo […]